La storia di Caltagirone
Sei alla ricerca di una vacanza all’insegna della cultura e dell’arte?
Passeggiando per le strade di Caltagirone sarai ammaliato dalle Ceramiche della scalinata e dallo stile liberty della Villa comunale.
Caltagirone è un’antica città in provincia di Catania, la cui storia ha delle radici risalenti alla preistoria, difatti nel territorio sono disseminati numerosi scavi archeologici.
L’etimologia del nome è incerta, ma si pensa derivi dall’arabo: la prima parte del nome qal’at significa castello/fortezza, mentre la seconda parte si suppone provenga da al-ḡīrāni (grotte) o da al-ḵinzīri (cinghiali).


Villa Vittorio Emanuele
La città conserva diversi siti aperti alla visita, straordinarie bellezze architettoniche e urbane come ad esempio il giardino di Villa Vittorio Emanuele, uno dei più estesi della Sicilia risalente al 1846 e progettato sul modello dei parchi inglesi.
L’ingresso della villa è caratterizzato dallo stile liberty, mentre all’interno si trovano esempi di maioliche e ceramiche realizzate da Gesualdo Vittorio Nicoletti.
Il museo delle ceramiche
A pochi passi dalla villa è possibile visitare il museo delle ceramiche, uno dei più importanti a livello nazionale, contenente circa 2.500 reperti.
La collezione comprende ceramiche datate a diverse epoche, dalla preistoria fino all’età contemporanea.


Il Museo Diocesano
Un’altra tappa imperdibile è sicuramente il museo Diocesano, luogo d’interesse culturale e artistico, in cui è possibile ammirare i capolavori dell’artista fiammingo Vrancke van der Stockt e la “Cappella Neogotica”.
Durante il soggiorno consigliamo di visitare il sito ufficiale del museo per restare aggiornati sulle attività proposte dal museo.
La Scalinata di Santa Maria del Monte
Come dimenticare il simbolo di Caltagirone, la famosa Scalinata di Santa Maria del Monte, un’opera urbanistica mozzafiato.
Edificata nel 1606, è costituita da 142 gradini decorati da maioliche ed è lunga ben 130 metri.
Oggi è un luogo visitato da molti turisti, i quali salendo per i gradini ne fotografano la bellezza.
La bellezza della scalinata viene esaltata ulteriormente durante il periodo natalizio, quando diviene sfondo per l’allestimento del presepe; o durante il mese di maggio, quando viene adornata con decorazioni floreali che compongono svariate figure.

altre experince

