Min Age

20+

Max Group Size

12

Duaration

3 Hours

Price

$20 / person

Gli animali della macchia mediterranea

Tra i mammiferi che si possono trovare in natura ricordiamo i più rappresentativi come il daino, il capriolo, il tasso, il cinghiale, il lupo, la volpe e lo scoiattolo.

Non mancano poi varie specie di rettili come le tartarughe, le vipere e le lucertole.

Numerosa è inoltre la varietà di uccelli, possono essere: tordi, capinere, cinciallegre, cardellini, verdoni, pernici, picchi e ghiandaie, anche se molte specie hanno abitudini migratorie e quindi sono presenti solamente in determinate stagioni dell’anno.


Il Daino

Il daino è un animale appartenente alla famiglia dei cervidi.
Misura circa 140-160 cm di lunghezza e circa 90–100 cm di altezza.

Durante l’anno, il manto del daino cambia colore: in estate il dorso si tinge di un colore rossiccio-marrone con chiazze bianche; in inverno, il dorso diventa grigio-nerastro.

Il maschio si distingue dalla femmina per le corna robuste e per il pomo d’Adamo.


Il tasso

Il tasso è un mammifero carnivoro lungo circa 60-90 cm, a cui si va ad aggiungere una coda di circa 11-24 cm, e alto 25-30 cm.

Il dorso è di colore grigio-argenteo con fianchi dalle sfumature di color paglierino. La faccia, invece, è di colore bianco sporco.

Durante l’estate, la pelliccia del tasso diventa meno folta ed assume tonalità maggiormente tendenti al bruno.

Rispetto alle femmine, i maschi sono solo leggermente più lunghi e considerevolmente più pesanti.


La Volpe

La volpe è un mammifero appartenente alla famiglia dei canini.
È un animale di taglia piccola con la tipica mandibola lunga e snella e denti piccoli e ampiamente spaziati, ideali per catturare prede piccole e agili.

Ha una coda pelosa lunga almeno quanto la metà del corpo.
La pelliccia è solitamente rossiccia, sabbia, o bruna, ma in certe specie può essere completamente nera o bianca.

Non ci sono particolari differenze tra i maschi e le femmine della specie.

La tartaruga

La tartaruga è un rettile con una lunga variabile dalla specie: può misurare dai 3-4 cm ai 2,2 metri.
Questo rettile è costituito da un guscio che li protegge da attacchi esterni.

Esistono diverse specie adattate a diversi ambienti: fiumi, laghi, mari e terra.

  • Le specie acquatiche sono prevalentemente onnivore: carnivore da giovani e più erbivori in età adulta.
  • Le specie terrestri sono più erbivore con una dieta che varia dalla frutta ai cactus. La loro velocità può raggiunge a malapena i 100 m/h.


La vipera

La vipera è un serpente velenoso caratterizzato da una testa a forma triangolare e a punta, con un corpo tozzo e una coda corta e rastremata.

I suoi occhi hanno pupille verticali che permettono di distinguerle dagli altri serpenti presenti negli stessi habitat, come le innocue bisce, che hanno pupilla rotonda.

Inoltre, presenta una ghiandola ai lati della testa che produce il veleno sprigionato, in seguito dalle zanne.


La lucertola

La lucertola è un rettile con testa piatta e triangolare, tronco piatto e coda lunga.

È interamente di colore verde e la sua lunghezza varia da pochi centrimenti a 3 metri.

Questo rettile si caratterizza per l’autotomia (capacità di staccare una porzione della propria coda in caso di pericolo, ingannando il predatore) e per l’atteggiamento di “falsa morte”.


La Cinciallegra

La cinciallegra è un uccello passeriforme.
La sua lunghezza è compresa tra 13,5 e 15 cm.

Ha un piumaggio verdastro sul dorso, con coda e ali grigio bluastre.
Il petto giallo è attraversato da una linea nera che va dalla gola all’addome. La linea è più larga nei maschi.

Si ciba soprattutto di larve, api e ragni, anche se non disprezza semi, frutta e bacche.

Tra metà gennaio e giugno è possibile udire il suo canto vario e melodioso.


Il Picchio

Il picchio è un uccello conosciuto per la propria tecnica di martellare con il becco il tronco degli alberi per creare cavità dove nidificare, per segnalare la propria presenza a possibili rivali o per marcare il territorio.

La lingua del picchio è vistosa e munita di setole a uncino. Essa può uscire oltre il becco di almeno 10 cm e serve a sfilare le larve e gli insetti dalle gallerie scavate nei tronchi.

La Ghiandaia

La ghiandaia è un uccello passeriforme e misura tra i 32 e 37 cm di lunghezza.

Le piume della fronte e della parte alta della testa sono bianche con la punta nera.
Le zampe sono di colore grigio-nerastro, il becco è nero e gli occhi sono di un caratteristico colore grigio-azzurro.

Le penne della testa formano una cresta in caso di eccitazione o interesse.

In genere, vive in coppia, ma può essere talvolta osservato anche in gruppetti.

La sua dieta è prevalentemente onnivora.

altre experience